I.M.U.

Informazioni

Con la Legge n. 147 del 27.12.2013, articolo 1, commi dal 639 a 704 e 731 è stata istituita a decorrere dal 1° gennaio 2014 la IUC – Imposta Unica Comunale che si compone:

–         dell’imposta municipale propria (IMU);

–         di una componente relativa ai servizi che si articola: nella tassa rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore e

–         nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile. Il tributo è istituito per il pagamento di tutti quei servizi resi alla collettività e non al singolo richiedente quali ad es.: illuminazione e manutenzione stradale, cura del verde, la pulizia delle strade ecc.

La Legge di bilancio 2020 con decorrenza dal 01.01.2020 ha riformato la tassazione comunale sugli immobili prevedendo l’abrogazione della IUC; in particolare viene abrogata la TASI e rimangono come imposte autonome la TARI e l’IMU, per la quale il legislatore ha riformulato la disciplina, ora contenuta nell’art. 1, commi da 738 a 783 della Legge 27.12.2019, n. 160.

E’ disponibile nella home-page del sito del Comune sulla destra un programma che permetterà l’effettuazione del calcolo dell’imposta IMU per l’anno di imposta 2020 ed il calcolo del ravvedimento per gli anni precedenti, la stampa dei conteggi nonché del modello F24 per l’effettuazione del pagamento avente scadenza al 16 giugno 2020.

Per l’anno 2021 le aliquote e detrazioni sono rimaste invariate rispetto all’anno 2020. Confermato l’azzeramento dell’aliquota sugli immobili rurali strumentali e sugli immobili merce per il quali conseguentemente l’IMU non è dovuta per l’anno di imposta 2021, come già deliberato per l’annualità 2020.

Si riporta l’attuale disciplina relativa all’Imposta Municipale propria (IMU):

Calcolo IMU anno 2022 e ravvedimento anni precedenti – clicca qui

Vuoi conoscere la tua rendita catastale?

CLICCA SUL SEGUENTE LINK:

https://sister.agenziaentrate.gov.it/CitizenVisure/index.do

IMU anno 2022

IMU anno 2021

Elenco variazioni colturali AGEA dal 2012

IMU anno 2020

IMU anno 2019

IMU anno 2018

Dichiarazione IMU e modello F24

IMU anno 2017

IMU ANNO 2016

 

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2015

 

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2014

 

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

 

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – ANNO 2012

FABBRICATI RURALI

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER IL RICONOSCIMENTO DEL REQUISITO DI RURALITA’ ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2012

Sul sito dell’Agenzia del Territorio è disponibile il Comunicato, previsto dal Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 26 luglio 2012, che stabilisce le modalità di presentazione agli Uffici provinciali delle domande e delle autocertificazioni, entro il 30 settembre 2012, per l’inserimento negli atti catastali del requisito di ruralità.

Si allegano:

Pagina aggiornata il 27/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri