Indicazioni operative per la rimozione e raccolta di amianto da parte dei proprietari di edifici danneggiati da eventi di mal tempo in Friuli Venezia Giulia

COMUNICAZIONE DELLA REGIONE FRIULI VENENZIA GIULIA:

Regione Autonima Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità

Comunicazione obbligatoria, nei casi previsti, ai sensi dell’articolo 14 della Legge Regionale numero 7 del 20 marzo 2000. Servizio Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria

Facendo seguito alle numerose segnalazioni dei Sindaci dei Comuni interessati dagli eventi calamitosi degli ultimi giorni, si indicano in allegato le modalità di autorimozione e raccolta di materiali contenenti amianto in matrice compatta danneggiati dal maltempo che possono garantire l’esecuzione dei lavori in piena sicurezza.

Si ritiene che gli indirizzi operativi qui delineati possano essere eccezionalmente autorizzati sia per la raccolta dei frammenti di materiali caduti a terra, sia per i materiali in opera che eccedano i quantitativi massimi indicati nelle Linee guida finalizzate alla microraccolta di amianto da parte dei comuni e dei proprietari di edifici di civile abitazione rev.2023 approvate con Delibera della Giunta Regionale n. 867 del 1 giugno 2023.

Si sottolinea che l’autorizzazione ad operare in deroga alle procedure ordinarie è valida fino al 30 settembre 2023 e può riguardare solo gli edifici per i quali siano stati segnalati al Comune competente danni derivanti dal recente maltempo e non trovano applicazione in caso di:

- manufatti contenenti amianto libero o in matrice friabile;

- materiali per la cui rimozione è necessario procedere a demolizione di opere murarie;

- materiali che per essere rimossi debbano essere sottoposti a taglio o rottura.

 

Visualizza Allegato: indicazioni operative per la rimozione e raccolta di amianto da parte dei proprietari di edifici danneggiati da eventi di mal tempo in Friuli Venezia Giulia – luglio 2023.pd